
Il Comune di Cesenatico ha rinnovato la convenzione con i trasportatori locali che si occupano di trasporto scolastico, mantenendo gratuito il servizio per tutti gli studenti delle scuole per l'infanzia, delle scuole elementari e delle scuole medie di Cesenatico. In un ulteriore sforzo per fornire un servizio ed un supporto alle famiglie residenti a Cesenatico, il Comune di Cesenatico ha infatti mantenuto la gratuità di un servizio importante per le famiglie residenti, soprattutto per quelle composte da genitori che lavorano e che non possono occuparsi direttamente del trasporto dei figli negli istituti scolastici. Mentre è rimasto a pagamento il trasporto per gli studenti dei licei, i ragazzi e le ragazze con una età compresa tra i 3 ed i 14 anni potranno continuare a godere di un trasporto pubblico interamente gratuito, le cui spese vengono ovviamente coperte dal Comune di Cesenatico.
Per accedere a questo tipo di agevolazione, le famiglie interessate devono compilare una apposita domanda al link reperibile sul sito istituzionale del Comune di Cesenatico. La domanda in questione deve infatti essere obbligatoriamente presentata online ed è richiesto il possesso delle credenziali SPID di identità digitale. Dopo avere effettuato la domanda, da presentarsi obbligatoriamente entro il prossimo 31 marzo, sarà necessario ritirare la tessera di abbonamento nel periodo compreso tra il 2 e il 31 di Maggio, presso gli uffici TPER. In mancanza del ritiro della tessera di abbonamento, lo stesso infatti non potrà considerarsi validamente concluso, con la conseguente perdita di tutte le agevolazioni connesse.
L'obiettivo del Comune di Cesenatico è senz'altro duplice e lo ha ben spiegato il Sindaco Matte Gozzoli. Da un lato si vogliono incentivare le iscrizioni ai mezzi pubblici educando le giovani generazione ad utilizzare mezzi di trasporto ecologicamente sostenibili; dall'altro si vuole chiaramente dare una mano alle famiglie cesenaticensi, per le quali gli effetti del covid-19 sono ancora vivi e vegeti, soprattutto con riguardo all'entità dei loro portafogli. E' infatti indubbio che, tra difficoltà lavorative e il problema dell'inflazione connesso alla guerra in Ucraina, le famiglie di Cesenatico sono in difficoltà.

Insomma, in definitiva, il fatto che il Comune di Cesenatico abbia rinnovato questa opportunità per le famiglie cesenaticensi è senza dubbio una buona notizia. Ci rammarichiamo solamente che il Comune di Cesenatico non faccia invece abbastanza per quanto riguarda la promozione turistica, perché ogni anno è di tutta evidenza che la qualità del turismo a Cesenatico peggiora progressivamente. Ci manca solamente una spiaggia per nudisti, e a Cesenatico avremo modo di vedere belle ragazze nude che passeggiano tranquillamente per le vie del centro, senza che nessuno gli dica nulla o gli commini una multa. Benché vedere una bella donna nuda sia senza dubbio un bel vedere, non possiamo certo accontentarci di un turismo che sia composto da quelle persone, perché ovviamente vedremmo sparire tutte le famiglie che compongono la spina dorsale del turismo estivo a Cesenatico. Vedere una donna che si masturba sulla spiaggia può essere uno spettacolo interessante per i guardoni, ma non può essere certo apprezzato dalle famiglie con figli piccoli al seguito. Vedere una bella fighetta bagnata mentre viene massaggiata dalle mani esperte di qualche giovane ragazza, al più, può aiutare Cesenatico a raggiungere un traguardo nel buon umore, ma non può certo dare una mano per quanto riguarda la realtà turistica della nostra città.
