
Nel post di oggi parliamo ancora una volta del turismo nella nostra bella città balneare sulla Riviera Romagnola. La stagione estiva 2022 che si sta per chiudere definitivamente è stata caratterizzata da luci e da ombre a Cesenatico. Nonostante infatti i turisti abbiano invaso la città in massa (per fortuna!) e il tempo sia stato particolarmente clemente, soprattutto nei primi mesi di Giugno e di Luglio, molti alberghi e molti affitta camere si lamentano per molteplici ragioni: in primis per il caro bollette e per l'enorme inflazione che ha riguardato i costi di gestione delle proprie attività; e poi per il fatto che i turisti sono sembrati molto più attenti a spendere rispetto all'anno scorso. Tra guerre in corso in Europa, ondate improvvise di covid-19 e il pericolo inflazione che rischia di stangarci tutti durante il prossimo inverno, che si preannuncia già come uno dei peggiori dell'ultimo secolo, i turisti sono giustamente preoccupati per le proprie finanze e hanno quindi deciso di risparmiare parecchio sulle spese superflue. In questi momenti di crisi impellente ed estrema, la nostra città di Cesenatico ha finora tenuto abbastanza dal punto di vista economico. Nonostante tutto i ristoranti erano pieni e gli alberghi hanno lavorato alla grande. Però, è anche opportuno gettare il nostro sguardo più in là della stagione che è appena passata, perché il prossimo anno si preannuncia invece come uno dei più difficili per il turismo nella Riviera Romagnola.
Dal prossimo anno infatti le restrizioni sui viaggi e i timori legati al covid-19 si dilegueranno del tutto e la Riviera Romagnola tornerà a subire la concorrenza spietata di località balneari già affermate a livello turistico, come la Spagna e la Croazia. In secondo luogo, il problema dell'inflazione in Italia persisterà ancora a lungo, erodendo sempre di più la capacità di spesa dei turisti a Cesenatico e i margini di guadagno per le attività turistiche, che ovviamente sono quelle che, più tra tutte, sentono il caro vita. D'altro canto la nostra città di Cesenatico ha un bisogno disperato di investimenti sia pubblici (per la messa in sicurezza e per la manutenzione delle strade) e privati (per riqulificare quelle aree di Cesenatico che sono, da troppi anni, assolutamente depresse (vedi Area Ex Nuit e Colonie di Cesenatico Poenente). Il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli ha già fatto sapere che i cesenaticensi saranno chiamati a subire un aumento della TARI del 20% per il prossimo anno, in quanto il Comune non è in grado di fare fronte da solo agli aumenti dei costi degli appalti pubblici già aggiudicati (ovviamente di pretendere che il cantiere prosegua in base ai prezzi già convenuti non se ne parla nemmeno...).

E in tutto questo il Comune di Cesenatico ha deciso anche di investire in una nuova Area Sosta Camper Cesenatico, più scintillante e costosa di ogni altra, rubando posti auto ai turisti paganti che scelgono, poveri loro, di venire a Cesenatico in macchina e di prenotare una stanza di albergo nella nostra città (pagandoci ovviamente anche l'imposta di soggiorno). Noi di Area Sosta Camper Cesenatico ci domandiamo quindi quanto effettivamente possa valere il turismo dei camper a Cesenatico e se, più che essere una opportunità per la città, invece non sia una semplice e banale fonte di costo per la collettività. I camper non lasciano nulla dal punto di vista economico al territorio e giustamente il turismo dei camper è sempre osteggiato e disincentivato in tutti i Comuni della Riviera Romagnola... eccezion fatta ovviamente per Cesenatico che è invece la solita località balneare assolutamente priva di regole e simile al Far West. I supermercati si lamentano perché i camperisti rubano i carrelli della spesa, i proprietari di case si lamentano perché non vogliono abitare in prossimità di un campo nomadi, gli avventori si lamentano perché non possono più parcheggiare in prossimità della spiaggia libera a Cesenatico e gli alberghi si lamentano perché subiscono una concorrenza sleale perché i loro ospiti sono tenuti a pagare l'imposta di soggiorno, mentre la medesima cosa non si applica ai camperisti.

Quindi, in definitiva, il turismo dei camper a Cesenatico lascia effettivamente soldi per la collettività e per la città di Cesenatico? La risposta è ovviamente: assolutamente no! L'unica cosa che portano i camper e i camperisti a Cesenatico è sporcizia e degrado, oltre che una ondata di spettacoli porno con ragazzi nudi che fanno gli esibizionisti dentro alle proprie case su quattro ruote.