
Arriva un'altra buona notizia dalla Regione Emilia Romagna, che, per bocca del Presidente Stefano Bonaccini, ha fatto sapere che per gli eventi atmosferici avversi occorsi lo scorso Settembre 2022, il Governo ha inteso stanziare la somma di Euro 173.000 per fronteggiare l'emergenza. Il riconoscimento dello stato di emergenza e della calamità naturale rappresenta un passaggio molto importante per il Comune di Cesenatico, dove il forte vento di bora ha provocato il rovesciamento di numerosi alberi pubblici e privati, mareggiate particolarmente forti che hanno comportato l'erosione significativa delle dune in spiaggia e della spiaggia medesima. Non mancano comunque le critiche, in quanto la cifra stanziata dal Governo e dalla Regione Emilia Romagna viene da molti ritenuta assolutamente esigua e completamente insufficiente per risolvere i problemi che hanno causato la situazione di emergenza in primo luogo. La somma di Euro 173.000 infatti dovrà essere ripartita tra tutte le province principalmente interessate, vale a dire quelle di Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena. Non è quindi possibile allo stato attuale conoscere in anticipo quanto sarà devoluto al Comune di Cesenatico per fare fronte ai problemi che hanno causato lo stato di emergenza.

Il forte vento e le mareggiate che hanno colpito il Comune di Cesenatico nei giorni scorsi hanno infatti provocato un abbassamento significativo delle dune in spiaggia e hanno anche causato una forte erosione della spiaggia medesima (problema quest'ultimo che il Comune di Cesenatico sta cercando di affrontare da decenni). Preservare la spiaggia e il verde pubblico e privato è un obiettivo che molti Comuni della Riviera Romagnola si sono prefissati ma che richiede degli sforzi finanziari veramente insormontabili per i Comuni romagnoli presi singolarmente. Da tempo infatti la Riviera Romagnola necessita di interventi atti a mettere in sicurezza il suolo balneare e i centri città. Senza spiaggia e senza mare le Stagioni Turistiche ed Estive non esisterebbero più e le mancanze economiche sarebbero di gran lunga superiori rispetto agli investimenti richiesti dalle Pubbliche Amministrazioni locali per fare fronte agli interventi di messa in sicurezza del territorio.

Benché il riconoscimento dello stato di emergenza rappresenti un buon motivo per sperare, noi di Area Sosta Camper Cesenatico speriamo davvero che il Comune di Cesenatico e la Regione Emilia Romagna si mettano a discutere seriamente per progettare un piano di messa in sicurezza del territorio. I fatti drammatici accaduti nelle vicine Marche dovrebbero infatti rappresentare un monito importante per i nostri amministratori locali e speriamo che non cadano nell'errore di pensare che una tragedia come quella non possa capitare dalle nostre parti.
Inoltre, nuovi fondi e nuovi finanziamenti sarebbero veramente molto ben accettati dal nostro territorio che ha bisogno di nuova linfa per rinnovare l'offerta turistica. Non vogliamo certo che il nostro territorio continui ad essere meta per girare film porno 4k perché sarebbe veramente un grande peccato che la nostra storia di successo nel turismo si trasformi in una storia porno in cui le uniche protagoniste sarebbero solamente attrici porno prezzolate che si guadagnano da vivere girando scene di sesso intenso.