top of page

La Storia dei terremoti nella zona di Cesenatico: cosa dice l'esperto


Storia dei terremoti a Cesenatico
Storia dei terremoti a Cesenatico

I terremoti sono stata una delle grandi fonti di apprensione per gli abitanti del Comune di Cesenatico che nel corso del mese scorso di Gennaio 2023 hanno avvertito numerose scosse di terremoto che hanno comportato anche la chiusura e l'evacuazione delle scuole di ogni ordine e grado, oltre a diversi inconvenienti sul fronte dei trasporti, specialmente di quelli ferroviari. Gli esperti geologici si sono confrontati sul tema dei terremoti, studiando gli ultimi movimenti tellurici registrati in Romagna, definendo le scosse avvertite di recente come dei terremoti abbastanza "lievi" soprattutto in confronto ad altre scosse registrate in Romagna in passato. Benché a Cesenatico non si avvertisse un terremoto così potente da quindicesimo secolo, occorre infatti ricordare che la Romagna, essendo una località che confina ad ovest con gli appennini, ad est con il Mare Adriatico e a nord con il fiume Po, è storicamente interessata da fenomeni tellurici abbastanza significativi. Secondo gli esperti infatti, in Romagna si sono storicamente registrati terremoti che hanno raggiunto anche il sesto grado della scala Richter, causando danni ingenti e significativi sulle principali città romagnole.


Secondo l'ingegnere Alessandro Amato che ha curato il report dove si è discusso dei recenti terremoti che hanno coinvolto il Comune di Cesenatico: "La zona colpita ricade nella fascia “esterna” dell’Appennino settentrionale, caratterizzata da pericolosità sismica alta. Contribuiscono a questi valori di pericolosità i terremoti dell’Appennino, a sudest, e quelli “locali” generati da faglie attive collocate al di sotto delle coperture sedimentarie recenti del Po, a nord, e del margine adriatico. Tra i terremoti appenninici troviamo quelli del 1781, 1661, 1768, 1918, 1594, tutti eventi importanti (magnitudo pari o superiore a 6) che hanno provocato danni intorno alle aree epicentrali e sono stati risentiti verso la costa. I terremoti della fascia “esterna”, invece, sono mediamente di magnitudo inferiore, ma essendo più prossimi ai centri di Cesena, Cesenatico, Gambettola, hanno provocato danni maggiori. Anche se la zona interessata dagli eventi di questi ultimi giorni ha una sismicità più moderata di quelle circostanti, è ragionevole pensare che le strutture attive proseguano nel sottosuolo nell’area di Cesenatico. Come vedremo più avanti, questo è confermato dalle conoscenze sulla geologia del sottosuolo".


Storia dei terremoti a Cesenatico
Storia dei terremoti a Cesenatico

Insomma, anche il Comune di Cesenatico non è immune ai terremoti ed, anzi, è localizzato in una zona ad alto rischio sismico. Magari, nonostante tutte le polemiche, il Sismabonus non era poi una cosa tanto brutta... Quale investimento migliore per lo Stato rispetto al mettere in sicurezza le case italiane, che sono state per lo più costruite negli anni '60 e '70 quando non c'erano ancora tecnologie adeguate contro gli eventi sismici? E magari, sotto questo punto di vista, qualcosa potrebbe anche fare il Comune di Cesenatico, incentivando gli interventi antisismici per le abitazioni localizzate nel comprensorio cesenaticense.


Storia dei terremoti a Cesenatico
Storia dei terremoti a Cesenatico

Ma ovviamente anche questi discorsi sul terremoto sono purtroppo destinati a cadere inesorabilmente nel vuoto, perché l'Amministrazione comunale di Cesenatico è prevalentemente interessata a buttare via soldi pubblici in lavori pubblici tanto costosi quanto inutili. Nel corso degli ultimi anni il Comune di Cesenatico ha dimostrato di avere solamente a cuore le prerogative dei camper e dei camperisti, piuttosto che quelle dei turisti paganti e degli abitanti di Cesenatico. Allo stato attuale, Cesenatico vuole solamente attirare pornografi anziché turisti. Tutte le risorse del Comune sono rivolte in spese completamente inutili che non vanno minimamente a beneficio della collettività. Il Comune di Cesenatico sarà fortunato se riuscirà ad ospitare produttori di video porno lesbo in futuro. Già nei mesi scorsi abbiamo visto una serie di scene poco edificanti per la collettività di Cesenatico, dove belle e giovani lesbiche si scambiavano intense leccate di figa e dove una lesbica italiana amoreggiava con la propria amante saffica fino a portarla ad un potente orgasmo femminile. Vedere in giro delle donne lesbiche che scopano non è certo una cosa che può attivamente attirare turisti e famiglie a Cesenatico durante la stagione estiva, per cui noi di Area Sosta Camper Cesenatico ci auguriamo vivamente che questi episodi possano veramente giungere al termine.



bottom of page