
E' stata presentata giovedì scorso la tanto attesa manovra (la legge di bilancio regionale) dell'Emilia Romagna dall'assessore regionale (romagnolo) Andrea Corsini. Tra le varie novità ed i diversi capitoli di spesa della manovra regionale dell'Emilia Romagna spicca soprattutto una misura (abbastanza inedita) dedicata al sostegno delle strutture ricettive e, soprattutto, del settore alberghiero. In particolare, in base alla nuova manovra regionale vengono destinati ben 300 milioni di euro a favore degli investimenti in alberghi ed in strutture ricettive in Emilia Romagna, di cui ben 150 milioni vengono dalla Banca Europea degli Investimenti. Da quello che si riesce a comprendere questa massiccia iniezione di liquidità nel settore alberghiero avviene nella forma di finanziamenti agevolati, rilasciati dagli istituti di credito e con la garanzia della Banca Europea degli Investimenti e della Regione Emilia Romagna. Alla presentazione del piano regionale per gli investimenti nel settore ricettivo erano infatti presenti anche i rappresentanti dei maggiori istituti di credito e bancari presenti nella Regione Emilia Romagna (Intesa San Paolo, BNL, BPER, BCC Banca Iccrea).
Inoltre, la Regione Emilia Romagna ha anche attivato un bando regionale di 3,5 milioni di Euro con il quale gli albergatori possono richiedere apposite contribuzioni per il pagamento degli interessi sui finanziamenti agevolati in questione (fino ad un massimo di 200.000 Euro).
La durata dei prestiti agevolati può variare da un minimo di 2 anni ad un massimo di 12 anni; mentre è prevista una durata massima di 15 anni per quegli investimenti nell'attività alberghiera che interessino il settore dell'efficientamento energetico e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Le domande possono essere presentate accedendo al seguente link ed i finanziamenti verranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili (per cui è meglio affrettarsi a presentare la domanda!): https://modulionline-regioneemiliaromagna.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MPMI-BEI

Investire nel settore turistico ha sicuramente un ruolo essenziale per tessuto economico del Comune di Cesenatico, per cui è senza ombra di dubbio una buona notizia quella che viene dalla Regione Emilia Romagna. Mettere a disposizione delle imprese turistiche risorse finanziarie con tassi di interesse agevolati per 300 milioni di Euro è senza dubbio una misura straordinaria che non si era mai vista nella nostra Regione. Per cui è sicuramente una buona opportunità per quegli albergatori che intendono investire nelle proprie strutture per ammodernarle o per renderle più efficienti da un punto di vista energetico (ad esempio con l'installazione dei pannelli solari). Con altre misure come questa saremo forse in grado di rendere gli alberghi di Cesenatico più concorrenziali con le altre realtà turistiche presenti in Italia e all'estero. D'altronde è risaputo che gli alberghi e le strutture turistiche della Riviera Romagnola sono tendenzialmente troppo obsolete per potere concorrere in modo efficiente, per cui investire in alberghi nuovi ed efficienti da un punto di vista energetico è sicuramente una occasione da non lasciarsi scappare. Probabilmente in questo modo saremo in grado di evitare che il nostro territorio sia riguardato da uno sviluppo economico anomalo e saremo anche capaci di far sì che i giovani cesenaticensi non siano costretti a rivolgersi alle chat sex per trarre il proprio sostentamento. Troppo spesso infatti molti giovani ragazze italiane, per via della crisi economica e dell'abolizione del reddito di cittadinanza, sono costrette ad esibirsi nude in una chat porno dove debbono mettere in mostra le proprie forme per potere ottenere i soldi che gli servono per proseguire gli studi universitari o per potere vivere in modo decoroso. Una recente statistica condotta nel mondo di internet ha infatti dimostrato che stanno progressivamente aumentando le giovani ragazze italiane che si sono iscritte come riv camgirl e che debbono rivolgersi al mondo delle chat erotiche gratis per potere trarre qualche fonte di sostentamento economico. Ovviamente noi di Area Sosta Camper Cesenatico non pensiamo che sia una cosa decorosa per una giovane ragazza romagnola quella di diventare una Chatroulette italiana, per cui speriamo veramente che la Regione Emilia Romagna si muova e possa anche in futuro prevedere ulteriori sostegni al settore degli alberghi e delle attività turistiche del Comune di Cesenatico.
