
Fino al prossimo 10 febbraio 2023, i giovani cesenaticensi possono presentare le domande di partecipazione al bando per il Servizio Civile, per il quale sono stati messi a disposizione 7 posti. Il Servizio Civile è una ottima opportunità di volontariato, con la quale i giovani cesenaticensi possono dare una mano per risolvere determinate problematiche sociali che affliggono la nostra collettività e che possono riguardare sia emergenze straordinarie (come ad esempio terremoti ed alluvioni) sia situazioni ordinarie di disagio (come ad esempio il trasporto degli anziani ai luoghi di cura e verso gli ospedali). Sul territorio cesenaticense, a dimostrazione del grande senso civico e dell'altruismo del popolo romagnolo, sono presenti numerose associazioni no profit e cooperative che si occupano di queste tematiche e che costituiscono una rete di sicurezza ad un welfare state che è sempre più povero e che è sempre più inefficente. Nonostante i frugali rimborsi spese che vengono concessi ai giovani locali, partecipare al Servizio Civile Nazionale è una esperienza veramente unica, grazie alla quale molti giovani sono riusciti a crescere personalmente.

Elogiare il Servizio Civile tuttavia non deve distoglierci dalle grandi problematiche che affliggono la nostra realtà locale. Negli ultimi anni e soprattutto dopo la fine dell'epidemia di covid-19, il Comune di Cesenatico ha dovuto affrontare nuove emergenze che sono solo parzialmente risolvibili tramite l'utilizzo dei giovani in forza al Servizio Civile. Oltre al problema della sicurezza, per il quale sono già nati i comitati di quartiere, il Comune di Cesenatico ha infatti dovuto affrontare una vera e propria esplosione di oneri legati al caro bollette che hanno quasi minato le scorse festività natalizie, durante le quali abbiamo visto le luminarie accese solo grazie ai maggiori contributi fiscali richiesti agli imprenditori locali (vedasi in particolare aumento della TARI). E' certo semplicistico pensare che le problematiche locali legate al tema delle sempre più vuote casse comunali possano essere risolte grazie all'intervento del Servizio Civile. Molto più logico sarebbe invece ripensare l'attuale sistema di spesa pubblica comunale, dando maggiore focus al tema dei risparmi sui contratti di appalto pubblico o a quello della riduzione delle spese correnti. E' infatti una vera e propria realtà incontestabile il fatto che molti dei lavori pubblici che sono stati effettuati nel corso dell'anno scorso sono stati fatti secondo criteri assolutamente scadenti. Tutte le strade a Ponente che sono state oggetto di intervento di ristrutturazione e di miglioramento versano adesso in uno stato ancora più pietoso di quello di prima... E questo non è né un problema fiscale e neanche un problema legato al Servizio Civile... E' un puro e semplice problema di gestione del Comune di Cesenatico.

Pensiamo veramente di essere in grado di attirare un turismo di qualità con delle strade messe in uno stato pietoso? Pensiamo veramente di utilizzare i giovani cesenaticensi per non gravare ulteriormente sulla spesa sociale che il Comune di Cesenatico destina ai servizi sociali in favore dei meno abbienti? Se pensiamo tutte queste cose, l'attuale gestione del Comune di Cesenatico è assolutamente priva di critica. Altrimenti ci siamo già rassegnati ad avere dipendenti pubblici che, pur ricevendo un lauto stipendio, passano il tempo a guardare video porno 4k piuttosto che a lavorare. L'indiscutibile qualità delle attrici porno che recitano nei filmini porno amati dai dipendenti pubblici del Comune di Cesenatico è un argomento nel quale non vogliamo addentrarci, perché su Area Sosta Camper Cesenatico non siamo interessati a storie di sesso selvaggio ma alle problematiche che interessano la collettività di Cesenatico. E se è sicuramente più bello vedere un video porno con la attrice porno Sybil A, dobbiamo comunque rilevare che stessa bellezza non riguarda le strade del Comune di Cesenatico!